Introduzione

Sottobicchiere 1925 Classic Libiamo design moderno elegante
Accessori dalla storia curiosa e antica, i sottobicchieri sono subito associati a quegli oggetti immancabili nei pub, realizzati in cartone pressato e di solito brandizzati con il nome della birra più consumata. Lungi dall’essere meri raccoglitori di condensa delle nostre pinte ghiacciate nelle afose serate estive, i sottobicchieri, dopo essere spariti per molto tempo, hanno di recente fatto
nuovamente mostra di sé facendosi spazio nella quotidianità tra nostri servizi e nella ristorazione. In plastica, cartone, sughero, pietra o addirittura all’uncinetto, oggi vengono
realizzati nei materiali e fogge più disparati per adattarsi a tutti i contesti e dare carattere alla presentazione delle bevande.

Sottobicchiere 1925 Fusion
La storia
La prima attestazione scritta dell’esistenza di questi oggetti risale al XVIII secolo. Nel suo “The Antique Buyer’s Handbook” sir Peter Cook illustrava come, in assenza di servitù, gli aristocratici agevolassero il passaggio del vino tra i vari commensali facendolo slittare lungo tutto il tavolo su specifici supporti.
I coasters (questo il loro nome originario, da to coast ) avevano proprio la funzione di “costeggiare” il tavolo e favorire la proverbiale pigrizia dei nobili del tempo che non potevano certo alzarsi durante i pasti.
Dal manuale di sir Cook apprendiamo che i primi sottobicchieri erano in metallo, precisamente in sheffield, ma sappiamo che ne esistevano anche in argento, legno, feltro e
cartapesta e che non erano posti sotto i singoli bicchieri ma sotto alle caraffe e alle bottiglie dell’epoca. Ci volle circa un secolo perché questi “vassoi” fossero ridotti di dimensioni, prodotti in cartone e addirittura brevettati (1880).
Negli anni ‘20 del XX secolo i coasters fecero la loro comparsa nelle birrerie inglesi, confondendo non poco i bevitori (il dubbio era se disporli sotto o sopra al boccale), e soltanto dalla metà del 1900 furono prodotti in serie, in nuovi materiali e diffusi ad uso domestico.
Attualmente riscoperti e rivalutati, non unicamente connessi alla spillatura della birra, sono tornati nei servizi contemporanei per dare un tocco di originalità nelle occasioni di convivialità.
Ma quando e come utilizzare i sottobicchieri?

Sottobicchiere 1925 Classic
1925, mise en place di classe
Contraddistinta da un decoro ispirato ai design iconici della Belle Époque , la collezione 1925 riprende proprio gli anni della diffusione in serie dei sottobicchieri, catturando l’essenza di quell’epoca pulsante e dinamica. Scopri qui la collezione.