Incontro con un importante protagonista della tavola.

Piatto da pane e Sottopiatto Libiamo, Special Edition, Milano Design Week
Sedendoci ad una tavola importante, apparecchiata in modo formale, ci sarà sicuramente capitato di notare quel piattino, piccolo e grazioso, posizionato in alto, a sinistra del nostro piatto. Nel caso in cui fosse previsto anche il burro come accompagnamento, questo accessorio potrebbe essere associato ad un piccolo coltello.
Si tratta del piattino da pane, un oggetto dalle ridotte dimensioni (solitamente dagli 11 ai 16 cm di diametro) che, come suggerito dallo stesso nome, è destinato ad “accogliere” proprio l’alimento più importante del pasto, in special modo se ci si trova in Italia.
Questo elemento per la tavola rappresenta un simbolo di raffinatezza e attenzione ai dettagli e la sua storia affonda le proprie radici nelle usanze aristocratiche inglesi e francesi del 18° secolo. Con l’ evoluzione del galateo e l’attenzione crescente verso la pulizia e l’ordine in tavola, il piattino da pane diventò parte integrante del servizio.
Benché sia stato relegato da sempre alle apparecchiature formali, ai ristoranti di classe e alle cene di gala, questo delizioso componente oggi presenzia alle tavole contemporanee presentandosi in forme, fogge e materiali più svariati.
Quali sono le sue funzioni?

Piatto da pane e Sottopiatto Libiamo Classic Notturno
Attualmente, il piatto per il pane risponde ad esigenze igieniche ed estetiche:
- mantenere il pane in un luogo pulito (prima della sua nascita, il pane era spesso collocato direttamente sulla tovaglia o servito su taglieri comuni da cui tutti attingevano);
- preservare la tovaglia ed accogliere eventuali briciole;
- assicurare a ciascun commensale la rispettiva porzione;
- offrire, eventualmente, una superficie per l’appoggio del burro o di altri condimenti, a volte serviti insieme al pane come antipasto;
- delineare e completare il placè;
- conferire raffinatezza e ricercatezza alla mise en place, caratterizzandola in modo assolutamente personale.
Sebbene le regole del galateo si siano allentate e il piatto da pane possa sembrare un accessorio trascurabile, questo oggetto continua a rappresentare un piccolo dettaglio che trasmette eleganza ed attenzione.
Il suo utilizzo valorizza sempre il servizio e fornisce l’occasione per sperimentare nuove soluzioni estetiche di mise en place. Per quanto piccolo, il piatto da pane racchiude in sé secoli di storia e di evoluzione culturale, rappresentando un perfetto connubio tra praticità ed eleganza.
Come apparecchiare la tavola in modo perfetto?

Piatto da pane e Sottopiatto Libiamo Classic Notturno
Per conferire unicità alla tua mise en place, scopri i piattini da pane studiati per te da Libiamo.
Se sei come noi un appassionato di mise en place, leggi anche La storia della mise en place.